Project Description

Si occupa dello studio delle patologie della bocca nelle sue forme eziologiche, patogene, patofisiologiche, epidemiologiche, preventive, diagnostiche e terapeutiche.
Il proprio campo di interesse è molto vasto e va dal trattamento del dolore facciale cronico alla terapia di lesioni delle mucose che vanno dalle afte alla xerostomia (bocca secca per mancanza di saliva), dalle lesione bollose alle lesioni precancerose ed al cancro del cavo orale.
Le lesioni della bocca sono spesso lo specchio di malattie sistemiche. Per questa ragione un’attenta visita specialistica può precocemente intercettare queste patologie mettendo in atto tempestivamente le terapie adeguate.

FAQ

Si tratta di una lesione bianca che può comparire sulla parte interna della mucosa della guancia, asintomatica e non asportabile.
Queste lesioni devono essere controllate periodicamente con delle visite attente e approfondite in modo da essere monitorate nel tempo in quanto vengono considerate lesioni potenzialmente maligne.
Tali lesioni infatti possono permanere nel cavo orale dei pazienti per mesi o anni conservando caratteristiche benigne fino ad un punto in cui, per meccanismi e cause non conosciute ed in tempi non prevedibili, iniziano a degenerare in senso maligno. Potrebbe essere ritenuta necessaria la biopsia della lesione, cioè l’asportazione di parte di essa e la richiesta di un esame istologico per ottenere una diagnosi di certezza.

Il “Dolore della bocca urente” è una condizione che comprende tutte le forme di bruciore del cavo orale, inclusi i disturbi che hanno come sintomo sensazioni di puntura o di dolore perduranti da più di 4-6 mesi, in presenza di una mucosa orale clinicamente sana ed in assenza di alterazioni patologiche locali o sistemiche.
ll dolore delle burning mouth syndrome è di tipo cronico, di solito tra il moderato e l’intenso, spontaneo, continuo, diffuso all’intero cavo orale o limitato alla lingua e/o alle labbra spesso associato ad insonnia, cambiamenti comportamentali quali irritabilità, ansia e depressione.

CONSIGLI

Non è infrequente il verificarsi di una alterazione definita “Sindrome della bocca urente”. Si tratta di una condizione associata a dolore di tipo cronico, di solito tra il moderato e l’intenso, spontaneo, continuo, diffuso all’intero cavo orale o limitato alla lingua e/o alle labbra spesso associato ad insonnia, cambiamenti comportamentali quali irritabilità, ansia e depressione.
Tale condizione necessita di una visita specialistica per escludere altre possibili patologie dentali e associarne una corretta terapia.