Project Description

La placca batterica è una delle principali cause di insorgenza di malattie del cavo orale. L’igiene dentale consiste nella rimozione della placca e del tartaro attraverso l’utilizzo di sistemi meccanici e ultrasonici. In condizioni ideali è bene mantenere una periodicità di sei mesi tra un appuntamento di igiene orale professionale ed il successivo. In questo modo l’igienista dentale avrà la possibilità di intercettare eventuali insorgenze di carie dentali e/o problemi ai tessuti di supporto del dente (ad esempio forme iniziali di gengivite) impedendo la progressione di questi fenomeni. Durante questi appuntamenti il professionista sarà inoltre in grado di trasferire le informazioni sui corretti strumenti e tecniche di igiene orale domiciliare da seguire. In alcuni casi particolari con tendenza del paziente a forme diverse di gengivite e/o parodontite viene consigliato di avvicinare i richiami di igiene anche a 3-4 mesi.

FAQ

Con il passare del tempo i denti tendono normalmente a scurirsi. Questo è causato dal contatto dei denti con pigmenti contenuti in diversi alimenti come il caffè, il tè o nel fumo di sigaretta. Altre volte il fenomeno è dovuto ad abrasione dello smalto superficiale. La diagnosi differenziale tra queste due cause è importante che venga eseguita da uno specialista perché la terapia risulta essere completamente diversa.

In condizioni di salute della bocca normale viene consigliata una seduta di igiene orale professionale ogni sei mesi. In condizioni di particolare suscettibilità allo sviluppo di gengiviti o parodontiti questa periodicità viene ridotta.
La sigillatura è una terapia preventiva che interessa la chiusura dei solchi anatomici dentali eccessivamente profondi impedendo lo sviluppo di carie.
La sensibilità dentale è spesso associata a problemi di parodontite. A seconda della sua gravità può essere risolta associando procedure in studio a prodotti ad uso domiciliare.

CONSIGLI

Previa opportuna diagnosi, questa patologia può essere trattata con i moderni sistemi di sbiancamento professionale che sono sempre più sicuri ed efficaci. E’ quasi sempre più opportuno associare un trattamento in studio eseguito da un’igienista dentale ed uno domiciliare di mantenimento.

In caso di forte sensibilità dentale consultare uno specialista per formulare una corretta diagnosi e ricevere i consigli sulla terapia da intraprendere.

In una grande percentuale di casi l’alitosi è uno dei sintomi di infiammazione dei tessuti che circondano il dente. Esistono rimedi temporanei come mentine, collutori, spray e gomme da masticare ma è indispensabile consultare uno specialista per eseguire una corretta diagnosi e mettere in atto una terapia.