Project Description
L’implantologia dentale è l’insieme di metodologie, tecniche e strumenti che permettono di sostituire uno o più denti con “radici artificiali” che, mediante un processo biologico che prende il nome di osteointegrazione, si legano stabilmente all’osso e consentono l’applicazione di una protesi fissa.
La sostituzione degli elementi dentali perduti è la maniera più fisiologica per ripristinare una corretta funzione ed una buona estetica.
Le riabilitazioni protesiche su impianti, contrariamente ad alcuni trend di pensiero corrente, sono procedure che richiedono competenze specifiche e notevole esperienza del team che se ne occupa che deve comprendere specialisti in chirurgia orale, protesisti, odontotecnici e parodontologi. Il piano di trattamento va attentamente costruito in maniera collegiale ascoltando le diverse competenze e basandosi sulle specifiche esigenze del paziente in modo da realizzare una terapia perfettamente personalizzata.
FAQ
Il titanio, materiale di cui è costituito un impianto dentale, è assolutamente biocompatibile e non può andare incontro in nessun modo al fenomeno del rigetto.
Gli impianti correttamente inseriti, protesizzati e sottoposti ad attenta manutenzione, possono durare l’intero ciclo di vita.
Nella maggior parte dei casi è sufficiente una normale anestesia locale ma, in interventi più complessi o in particolari situazioni, è molto utile il supporto di uno specialista in anestesiologia per monitorare i parametri vitali o per eseguire una “sedazione cosciente”.
Per innesto osseo si intende l’inserimento nel mascellare di osso o di sostituti ossei per ricostruire un’area dove esiste un insufficiente volume.